L’IC “Ettore Sacconi” di Tarquinia presenta il piano dell’offerta formativa

Martedì 18 febbraio, alle ore 15.00, presso l’aula magna dell’istituto

 

L’IC “Ettore Sacconi” di Tarquinia si presenta. Il dirigente scolastico Angelo Maria Contadini e i docenti dell’istituto comprensivo incontreranno martedì 18 febbraio, alle ore 15.00, presso l’aula magna (via Umberto I n. 7), i genitori dei ragazzi e delle ragazze che frequenteranno la prima media nell’anno scolastico 2014/2015. Illustreranno la nuova offerta formativa e spiegheranno le modalità d’iscrizione. Presenteranno inoltre i progetti curriculari ed extracurriculari che saranno attivati. Dedicheranno poi ampio spazio al corso a indirizzo musicale, vanto dell’IC “Ettore Sacconi” tanto che organizza dal 2008 il Concorso Musicale “Città di Tarquinia”. Manifestazione che quest’anno sarà, per la prima volta, a carattere nazionale e si terrà a maggio. L’incontro si concluderà, alle ore 16.00, con un breve concerto di alcuni allievi e docenti del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e dell’Accademia Tarquinia Musica. All'esibizione sono invitati a partecipare gli studenti dell’indirizzo musicale (in particolare delle classi terze) e le loro famiglie.

 

Concerto di Natale e di Capodanno

 

Il 28 dicembre 2013 gli allievi dell'Accademia sono stati protagonisti di un entusiasmante concerto che si è svolto presso la sala conferenze della ex chiesa di Santa Croce a Tuscania. Di seguito riportiamo il link del video di un'esibizione di alcuni nostri allievi.

 

Esibizione di Gabriele Ripa

 

http://www.youtube.com/watch?v=SRxlsaqA3Y8

 

Esibizione di Gabriele Ripa, Matteo Costa e Lorenzo Muscolino

 

http://www.youtube.com/watch?v=JAbcgBiI6-k

 

Oltre 200 persone al concerto benefico “Aspettando… il Natale 2013”

 

Sala consiliare gremita per il concerto “Aspettando… il Natale 2013”. Oltre 200 persone hanno partecipato alla manifestazione organizzata dal Lions Club di Tarquinia, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale. All’evento erano presenti il sindaco Mauro Mazzola, l’assessore alla Pubblica Istruzione Sandro Celli e monsignor Luigi Marrucci, vescovo della diocesi di Civitavecchia e Tarquinia. Eccellenti le performance del coro “Amici in musica” e l’Ensemble Strumentale “Orchestra Sinfonica Tiberina”, diretti dai maestri David Ciavarella e Sergio La Stella. Da applausi l’esibizione del soprano Yuri Takenaka. «Sono molto soddisfatta. – dichiara il direttore artistico, la prof.ssa Roberta Ranucci – Coro, ensemble e soprano hanno dato vita a un concerto emozionante, proponendo alcuni capolavori della musica classica e lirica». Da sottolineare il fine benefico dell’iniziativa, che ha permesso di raccogliere fondi da destinare a iniziative in favore dei bambini affetti da gravi malattie o che vivono in condizioni di disagio. Durante il concerto, il presidente del Lions Club di Tarquinia, Piero Maria Nardi, ha illustrato gli importanti risultati delle attività realizzate nel 2013 dall’associazione e ha presentato il progetto “Futura Lions”, rivolto ai giovani neolaureati: «Vogliamo offrire a ragazzi e ragazze meritevoli la possibilità di svolgere stage di formazione in aziende dei settori tecnologici d’innovazione, manifatturieri e dei servizi. Il Lions Club è ancora una volta in prima fila nel sostenere i giovani. Ringrazio tutte le persone che hanno partecipato ad “Aspettando… il Natale 2013”, dando appuntamento al prossimo anno». Per avere ogni informazione sul progetto “Futura Lions” si può visitare il sito www.lions108l.it o scrivere a futuralions@gmail.com e nardipieromaria@gmail.com.

Ripa e Cavaliere primi studenti dell’Accademia a entrare al conservatorio

I due giovani, allievi della classe di pianoforte, ammessi al “Santa Cecilia” di Roma e all’“Alfredo Casella” dell’Aquila

 

Gabriele Ripa e Sara Cavaliere sono i primi due allievi dell’Accademia Tarquinia Musica ammessi a prestigiosi conservatori italiani. I due giovani, studenti della classe di pianoforte, sono entrati, rispettivamente, al Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma e al Conservatorio “Alfredo Casella” dell’Aquila. Soddisfazione viene espressa dal presidente Roberta Ranucci: «Per l’Accademia Tarquinia Musica vedere due ragazzi entrare al triennio del conservatorio è motivo di grande orgoglio. Soprattutto se si considera che la nostra Istituzione è nata nel dicembre 2012. A Gabriele e a Sara, vanno le nostre più vive congratulazioni e quelle del sindaco Mauro Mazzola, dell’assessore alla Pubblica Istruzione Sandro Celli e dell’Amministrazione Comunale, che fin dall’inizio ci sostiene». L’Accademia Tarquinia Musica si sta affermando come una delle realtà culturali più importanti di Tarquinia, per la qualità dell’offerta didattica proposta, con docenti provenienti da conservatori. «Ai nostri corsi possono iscriversi, dopo un esame d’ingresso, ragazzi con età minima di 14 anni, - conclude il presidente Ranucci - che acquisiscono una preparazione idonea per gli esami di ammissione ai cicli triennali e biennali dei conservatori di stato». Per avere ogni informazione sulle attività dell’Accademia Tarquinia Musica è possibile scrivere a info@accademiatarquiniamusica.it o chiamare il numero di telefono 327/3693492.

 

 

Partiti i corsi dell’Accademia Tarquinia Musica per l’anno 2013-2014

Le lezioni sono tenute da docenti di prestigiosi conservatori

 

All’Accademia Tarquinia Musica sono iniziati i corsi superiori di formazione musicale del nuovo anno, le cui lezioni si svolgeranno presso l’I.C. “Ettore Sacconi” e l’I.I.S. “Vincenzo Cardarelli”. Dopo aver superato la prova di ammissione dello scorso 31 ottobre, gli studenti seguiranno un percorso didattico che si concluderà il 30 giugno 2014, con l’esame finale sulle discipline svolte. A valutarli, una commissione composta da docenti di conservatorio, che rilascerà la certificazione di livello conseguita, firmata dal maestro Riccardo Giovannini, direttore delegato del Conservatorio di Rieti (sede delocalizzata del Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma). Per il 2013-2014, sono state attivate le classi di pianoforte, chitarra, flauto, clarinetto, tromba, composizione, storia della musica, armonia e analisi, teoria e solfeggio, esercitazioni orchestrali e lettura della partitura. Si aggiungono le classi di strumentazione per banda e orchestra, didattica della musica, informatica musicale e stage di perfezionamento e aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado. «L’Accademia Tarquinia Musica vuole essere sia un qualificato centro d’insegnamento, dove dare la possibilità ai ragazzi di coltivare il talento e la passione per la musica, - dichiara il presidente Roberta Ranucci - sia un luogo di promozione della cultura nella nostra città, attraverso l’organizzazione di rassegne e festival musicali». Per avere ogni informazione sulle attività dell’Accademia Tarquinia Musica è possibile scrivere a info@accademiatarquiniamusica.it o chiamare il numero di telefono 327/3693492.

 

 

             Concerto inaugurale